• rugby
    Rugby

RUGBY

Torna il grande Rugby

L'attesa per il Sei Nazioni è finita: il più grande torneo internazionale di Rugby ritorna su NOW. Vivi tutte le partite e gli approfondimenti esclusivi, dal 4 febbraio al 18 marzo in streaming.

Inizia subito a guardare con il Pass Sport di NOW

PASS SPORT

  • Il grande Rugby
  • UEFA Champions League, Serie A TIM e Serie BKT
  • Tutta la Formula 1® e la MotoGP™
  • NBA, Eurolega e Eurocup
  • Dove e quando vuoi

ATTIVA SUBITO IL TUO PASS SPORT

14,99€ /mese

Tutto lo Sport di Sky in diretta streaming,
dove e quando vuoi

  • Formula 1® e MotoGP™
  • UEFA Champions League e Serie A TIM
  • Rugby, Tennis, Basket e molto altro

ATTIVA SUBITO IL TUO PASS SPORT

14,99€ /mese

ao

Tutto lo Sport di Sky in diretta streaming, dove e quando vuoi

  • Formula 1® e MotoGP™
  • UEFA Champions League e Serie A TIM
  • Rugby, Tennis, Basket e molto altro

Calendario Sei Nazioni 2023

4 FEBBRAIO

ore 15.15 - Galles vs Irlanda
ore 17.45 - Inghilterra vs Scozia

5 FEBBRAIO

ore 16.00 - Italia vs Francia

11 FEBBRAIO

ore 15.15 - Italia vs Francia
ore 17.45 - Scozia vs Galles

12 FEBBRAIO

ore 16.00 - Inghilterra vs Italia

25 FEBBRAIO

ore 15.15 - Italia vs Irlanda
ore 17.45 - Galles vs Inghilterra

26 FEBBRAIO

ore 16.00 - Francia vs Scozia

11 MARZO

ore 15.15 - Italia vs Galles
ore 17.45 - Inghilterra vs Francia

12 MARZO

ore 16.00 - Scozia vs Francia

18 MARZO

ore 13.30 - Scozia vs Italia
ore 15.45 - Francia vs Galles
ore 18.00 - Irlanda vs Inghilterra

Calendario Sei Nazioni 2023

4 FEBBRAIO

ore 15.15 - Galles vs Irlanda
ore 17.45 - Inghilterra vs Scozia

5 FEBBRAIO

ore 16.00 - Italia vs Francia

11 FEBBRAIO

ore 15.15 - Italia vs Francia
ore 17.45 - Scozia vs Galles

12 FEBBRAIO

ore 16.00 - Inghilterra vs Italia

25 FEBBRAIO

ore 15.15 - Italia vs Irlanda
ore 17.45 - Galles vs Inghilterra

26 FEBBRAIO

ore 16.00 - Francia vs Scozia

11 MARZO

ore 15.15 - Italia vs Galles
ore 17.45 - Inghilterra vs Francia

12 MARZO

ore 16.00 - Scozia vs Francia

18 MARZO

ore 13.30 - Scozia vs Italia
ore 15.45 - Francia vs Galles
ore 18.00 - Irlanda vs Inghilterra

RUGBY

Parte il Sei Nazioni 2023

Dal 4 febbraio al 18 marzo non perderti l’appuntamento più prestigioso della palla ovale: il Sei Nazioni di Rugby. Oltre un mese in compagnia delle sei migliori nazionali europee pronte a sfidarsi in un’altra attesissima edizione: Italia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia e Francia.

Guarda tutti gli incontri in streaming su NOW insieme agli approfondimenti pre e post partita dedicati al torneo.

rugby

Rugby

Sei Nazioni

Rugby

Sei Nazioni

RUGBY

Il terzo tempo di NOW

Tutto il torneo verrà raccontato con la passione e la competenza della squadra rugby di Sky Sport: Francesco Pierantozzi, Federico Fusetti e Andrea De Rossi al commento, Moreno Molla inviato al seguito della Nazionale e Diego Dominguez, il miglior marcatore azzurro di tutti i tempi, ospite fisso negli approfondimenti pre e post partita. Oltre ai live delle partite e agli approfondimenti dei protagonisti in campo, scopri tutte le Produzioni Originali di Sky Sport in streaming, per conoscere più da vicino i nostri campioni.

rugby
Rugby
Rugby

Tutto il grande Sport di Sky in streaming

La UEFA Champions League con 121 partite su 137 a stagione, la Serie A TIM 2022-24 con 3 partite su 10 ogni giornata, la Serie BKT 2022-24, il calcio europeo, la Formula 1®, la MotoGP™, il tennis internazionale e molto altro.

Domande Frequenti

Domande Frequenti

Rugby: competizioni e giocatori

Il Rugby è uno sport duro ma leale, conosciuto soprattutto nella variante a 15 giocatori o rugby union (esistono anche quella a 13 giocatori o rugby league e dal 2016 quella a 7 giocatori per le olimpiadi). Si tratta di una disciplina praticata in diversi paesi del mondo, tra cui Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Italia, Sudafrica e Argentina.
Il Rugby si svolge su campi che hanno dimensioni simili a quelli da calcio, utilizzando però un sistema differente di linee con funzioni specifiche. Durante lo svolgimento del gioco la palla ovale viene passata all'indietro con le mani, oppure calciata con lanci in avanti.
Le partite di rugby durano 80 minuti effettivi, con due tempi da 40 minuti ciascuno. Per quanto riguarda i punteggi di gioco, la meta vale 5 punti, il calcio di rimbalzo o drop e il calcio di punizione 3 punti, mentre il calcio di trasformazione 2 punti.
In Italia, i campionati di rugby a 15 sono gestiti dalla Federazione Italiana Rugby (FIR), anche conosciuta come Federugby. Le competizioni maschili prevedono vari tornei, tra cui la Top 12 e le serie A, B, C1 e C2, inoltre dal 1985 è attivo anche il campionato femminile.

A livello internazionale, nel rugby si gioca la Coppa del Mondo ogni 4 anni, mentre il The Rugby Championship (ex Tri Nations) e il Guinness Six Nations si tengono una volta l'anno. Il Sei Nazioni è la sfida più importante del Rugby europeo, in cui si affrontano i team di Galles, Irlanda, Italia, Scozia, Francia e Inghilterra. Nel The Rugby Championship gareggiano invece Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Argentina.
Tra i giocatori più rappresentativi ci sono i neozelandesi Richie McCaw, Dan Carter e Jonah Lomu, quest’ultimo considerato uno dei rugbisti più forti di tutti i tempi, l’italiano Sergio Parisse, l’irlandese Brian O’Driscoll e il sudafricano Joost van der Westhuizen.
Una squadra leggendaria sono gli All Blacks, la selezione della Nuova Zelanda, vincitrice di 3 Coppe del Mondo e 19 The Rugby Championship/Tri Nations, con tantissimi giocatori entrati a far parte della Hall of Fame del rugby.